Visitate lo stand della Tektronix allo “Embedded World 2013” di Norimberga Hall 4, Stand 205
Tektronix presenta una serie di nuove funzioni per l’analisi dei collegamenti seriali
Mette a disposizione una struttura integrata, flessibile e facile da usare per l’analisi approfondita dei collegamenti seriali ad alta velocità e dei bus di memoria DDR (Double Data Rate)
BEAVERTON, Oregon, USA, 31 gennaio 2013 – Tektronix, Inc. il produttore di oscilloscopi leader nel mondo, ha presentato oggi il nuovo “Serial Data Link Analysis Visualizer” (SDLA Visualizer), un pacchetto software destinato agli oscilloscopi ad elevate prestazioni, inclusi quelli appartententi alla serie DPO/DSA/MSO70000. I progettisti che stanno lavorando agli standard per le comunicazioni seriali ad alta velocità di prossima generazione, possono usare lo SDLA Visualizer http://www.tek.com/sdla per definire le specifiche dei loro collegamenti dati, per estrarre qualsiasi componente dal percorso di misura, per simulare delle componenti virtuali di un collegamento, per applicare una equalizzazione e per prendere delle misure in più punti, individuati nella linea seriale di trasmissione dei dati di un sistema, o di un modulo o di un “chipset”.
Lo “SDLA Visualizer” consente a chi si occupa della caratterizzazione del “physical layer”, della rimozione delle cause di malfunzionamento e della verifica di conformità dei computers, delle trasmissioni e dei “bus” delle memorie ad alta velocità, di mettere in relazione tra di loro, con un buon livello di confidenza, il comportamento teorico del segnale, calcolato da un modello matematico, ed il livello effettivo di integrità del segnale vero. A sua volta, ciò permette di ridurre significativamente la durata del ciclo di sviluppo di un progetto ed inoltre consente di prendere più in fretta le decisioni utili per superare le fasi critiche dei progetti.
“All’aumentare delle caratteristiche di velocità e complessità degli standard per i dati seriali e delle memorie, corrisponde una richiesta di strumenti sempre più potenti e flessibili per riuscire a caratterizzare accuratamente il segnale da verificare,” afferma Brian Reich, general manager, Performance Oscilloscopes Tektronix. “Con lo “SDLA Visualizer” non solo si ottengono delle sofisticate capacità di modellazione teorica per accertare la conformità agli standard seriali, ma si ha anche la possibilità di transitare senza soluzione di continuità tra i vari contesti di utilizzo, quali la caratterizzazione, la verifica di conformità e la rimozione dei problemi.”
A partire dallo USB 3.0, le più recenti tecnologie seriali richiedono un software molto sofisticato per l’analisi dei collegamenti, che consideri tutti i componenti della rete, gli apparati di misura, ed i modelli IP specifici a livello componente. Analogamente, i progettisti di sistemi integrati (embedded) che devono implementare nei sistemi dei collegamenti più veloci, si trovano a dover fronteggiare delle sfide impegnative per riuscire a contattare fisicamente i circuiti per prelevare i segnali nei punti di misura desiderati e, infine, devono rimuovere le riflessioni ed altri effetti indesiderati, per riuscire a vedere il segnale vero.
Per andare incontro a queste esigenze, lo “SDLA Visualizer” mette a disposizione un modello completo “a 4 porte” e prende in considerazione l’impedenza di uscita del trasmettitore, l’impedenza di ingresso dell’oscilloscopio e quella del ricevitore, nonchè l’impedenza della connessione e del dispositivo di collaudo (fixture) per fornire la rappresentazione del segnale più fedele possible. Tutto ciò è ottenuto tenendo conto delle riflessioni del segnale, delle perdite di inserzione e dei termini del “cross coupling” di ogni elemento della connessione in esame. Inoltre è possible lavorare a scelta su ciascun elemento individuale della connessione, per la validazione e la rimozione di eventuali problemi inerenti i relativi “parametri S”, facendo risparmiare tempo prezioso e offrendo anche la possibilità di osservare ogni singolo elemento, oppure in corrispondenza di ciascun punto di misura della connessione medesima.
Un’altra sfida chiave da vincere è la convalida del modello della connessione. Con lo SDLA questo compito diventa facile, grazie ad una serie completa di diagrammi che mostrano la risposta in frequenza, la risposta in fase, e l’andamento di tutti e sedici i “parametri S”. Oltre ad essere facile da usare, lo SDLA ha un solo interfaccia utente comune, per definire tutti i componenti della connessione sulla quale si sta lavorando, mantenendo la flessibilità di poter definire dei punti di misura multipli invece di costringere a creare un diverso modello della connessione stessa per ogni punto di misura. Lo “SDLA Visualizer” usato assieme al “DPOJET Jitter and Eye Analysis Sofware”, consente di validare i risultati delle misure dell’”occhio” e del “jitter” prelevati simultaneamente in più punti di misura, garantendo in tal modo che il modello in uso sia configurato correttamente.
Integrazione del modello IBIS AMI
Per facilitare il lavoro con i “silicon-specific IP models” lo “SDLA Visualizer” va oltre il solo supportare le tecniche di equalizzazione utilizzate dal ricevitore di riferimento e può incorporare delle equalizzazioni e degli algoritmi per il recupero del clock specifici per ciascun fornitore, aiutando in tal modo a configurare ed a definire il modello della connessione. Questi ultimi sono spesso basati sullo standard IBIS Algorithmic Modeling Interface (IBIS-AMI) per il “livello fisico” (PHY) dei collegamenti seriali.
“I progettisti dei sistemi stanno usando i modelli IBIS-AMI per progettare e validare i collegamenti ad alta velocità prima della messa in produzione dei circuiti stampati (PCB), essendo l’accuratezza del modello una delle loro maggiori preoccupazioni”, dice Barry Katz, CEO di SiSoft, un produttore di software all’avanguardia nell’ “Electronic design automation” (EDA) impiegati per la simulazione e la progettazione di sistemi ad alta velocità di livello elevato. I clienti hanno bisogno di un metodo semplice e diretto per correlare i modelli alle misure effettuate ed analizzare in tempo reale la relazione causa-effetto sui dispositivi hardware di laboratorio. Con la sua nuova struttura SDLA, la Tektronix pone le fondamenta per consentire la valutazione dell’integrità del segnale in laboratario, dove operare a questo livello di integrazione diverrà una pratica abituale.”
Disponibilità
Il nuovo SDLA Visualizer è ora disponibile in tutto il mondo. Contattate il vostro riferimento Tektronix per i dettagli.
Vi state chiedendo che altro può fare Tektronix? Date un’occhiata al Tektronix Bandwidth Banter blog e restate aggiornati sulle ultime novità dalla Tektronix su Twitter e Facebook.
Chi è Tektronix
Da più di sessantacinque anni tecnici ed ingegneri si sono rivolti alla Tektronix per ottenere soluzioni di misura, collaudo e monitoraggio all’avanguardia, per risolvere le sfide di progettazione, per migliorare la loro produttività e ridurre drasticamente i tempi necessari ad introdurre nel mercato i loro nuovi prodotti. Tektronix è uno dei principali produttori di strumentazione per i tecnici focalizzati sulla progettazione, la produzione e lo sviluppo di tecnologie avanzate. La Tektronix ha la sua sede centrale negli Stati Uniti a Beaverton, in Oregon, ed è al fianco dei suoi Clienti in tutto il mondo, offrendo loro un servizio di supporto ed assistenza ai massimi livelli di qualità ed efficienza. Continua a stare all’avanguardia con noi visitando il sito www.tektronix.com.
# # #
Tektronix è un marchio registrato di Tektronix, Inc. Tutti gli altri nomi commerciali riportati sono i marchi di servizio, i marchi commerciali o marchi commerciali registrati delle loro corrispondenti Società.
Riferimento per i lettori:
Tektronix
Petra Quaedvlieg
Telefono: +49-221 94 77 277
petra.quaedvlieg@tektronix.com
Riferimento per la stampa:
PRismaPR
Gabriele Amelunxen
Telefono: +49-8106-24 72 33